Mi sento molto pessimista nel pubblicarlo, ma che ci volete fare, non sempre si ritorna con buoni propositi.
"L'uso delle marchette risale all'epoca fascista, tempo in cui una marca veniva apposta nel libretto di lavoro per attestare il pagamento dei contributi previdenziali. Questa modalità si usò fino agli anni settanta.
Contemporaneamente il significato venne traslato nell'ambito della prostituzione: le prostitute ricevevano una sorta di gettone prepagato (la marchetta) dal cliente che si rivolgeva a loro, che veniva poi cambiato alla cassa della casa chiusa per essere pagate.
La marchetta a cui faccio riferimento io è molto più attuale, mi sono appropriata del termine per evidenziare un sistema di accumulo che ricambia con l'esaltazione e l'accettazione sociale.
La marca o il gettone sono le cose che si fanno: più si fa, più eventi si accumulano, più libri si leggono, più amici in facebook, più viaggi si fanno, più attività fisiche...
Accumulo di marchette. In cambio prestigio, condivisione sociale, ma soprattutto esaltazione.
Brutta cosa l'esaltazione, si autoalimenta e non ne puoi più fare a meno, attendi "I like" e sgretoli il resto.
Ne uscirà il diario delle marchette dell'esaltazione, come quello che si usa per i rifugi in montagna.
Elenchi virtuali di cose che non sono cose, accumulo sfrenato di momenti che durano l'istante di un autoscatto (selfie ora!) e incontinenza di tag e ashtag che diverrà la sintesi della nostra lingua.
Spirale mentale alla potenzialità del proprio apparire, sgretolamento veloce dei propri valori, distruzione di massa di più generazioni. Amen"